La proposta di preghiera di questo tempo forte quest’anno è stata sviluppata a partire da tre principi.
- Il superamento della pastorale centrata sull’evento, concluso il quale si passa ad altro. Si tratta di recuperare una antica e bella tradizione che vede la conversione non come frutto del nostro sforzo di preparazione, ma come azione dello Spirito che accompagna la celebrazione e che dispiega i suoi effetti dopo.
- Il collegamento con il compito che il Papa ha affidato a tutta la Chiesa di iniziare percorsi sinodali.
- L’invocazione della pace, tema entrato di prepotenza con l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia.
Verranno iniziati percorsi di ascolto verso realtà solitamente trascurate, e i primi frutti di questi percorsi di ascolto saranno posti al centro delle nostre preghiere che, con cadenza quindicinale, si concluderanno con la Veglia di Pentecoste. Queste saranno le date:
- Mercoledì 2 marzo ore 9 – 18 – 21: Celebrazione delle Ceneri
- Giovedì 10 marzo ore 21:15: Preghiera in chiesa.
- Giovedì 24 marzo ore 21:15: Preghiera in chiesa.
- Giovedì 7 aprile ore 21:15: Preghiera in chiesa.
- Giovedì 14 – Sabato 16 aprile: TRIDUO PASQUALE
- Giovedì 21 aprile ore 21:15: Penitenziale pasquale
- Giovedì 5 maggio: ore 21:15: Preghiera in chiesa.
- Giovedì 19 maggio ore 21:15: Preghiera in chiesa.
- Sabato 4 giugno ore 21:30: Veglia di Pentecoste